Canali Minisiti ECM

Cinquanta gli effetti negativi dei social, dall'ansia ai problemi di privacy

Psichiatria Redazione DottNet | 18/10/2021 13:51

Maxi studio esamina più di 50 articoli pubblicati tra 2003-2018

Sono circa 50 gli effetti negativi legati all'utilizzo dei social media, e non tutti correlati solo alla salute mentale. A identificarli una ricerca australiana, della University of Technology Sydney, pubblicata sul Journal of Global Information Management. Per lo studio, il team di ricerca ha esaminato più di 50 articoli di ricerca pubblicati tra il 2003 e il 2018.   Nel 2003, i social media erano ancora agli inizi e Facebook non sarebbe stato creato prima di un anno. Uno dei primi social network, MySpace, è stato fondato proprio in quell'anno.  Gli studiosi riportano ben 46 effetti dannosi legati all'uso di siti come Facebook, Twitter e Instagram. Tra questi ansia, depressione, molestie, incitamento al suicidio, cyberstalking, delinquenza, gelosia, sovraccarico di informazioni e mancanza di sicurezza online.

pubblicità

Ma anche violazione della privacy, inganno, conflitto con gli altri e una maggiore propensione per l'assunzione di rischi finanziari.  Nel complesso, i problemi relativi all'utilizzo dei social media vanno da problemi di salute fisica e mentale a impatti negativi sul lavoro e sul rendimento scolastico, oltre a problemi di sicurezza e privacy. I ricercatori stanno attualmente studiando i fattori che influenzano la dipendenza dai social media e le strategie che le persone usano per regolare il proprio comportamento. Il prossimo passo sarà provare a sviluppare e testare applicazioni, funzionalità di progettazione e altre soluzioni in grado di ridurre gli effetti negativi. 

Commenti

I Correlati

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

L'Osservatorio Change Lab Italia 2030: oltre 4 su 10 temono di non poter ricorrere a cure e il 59% ha già sottoscritto un’assicurazione sanitaria o sta per farlo

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Ti potrebbero interessare

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

L'Osservatorio Change Lab Italia 2030: oltre 4 su 10 temono di non poter ricorrere a cure e il 59% ha già sottoscritto un’assicurazione sanitaria o sta per farlo

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti